"Un sentiero non sai mai dove ti porta finché non lo percorri tutto..."
I benefici del Trekking Yoga
• Crea un forte spirito di gruppo;
• Rinforza la muscolatura creando una struttura robusta ma resistente;
• Oltre ai muscoli scheletrici allena anche il muscolo cardiaco con innegabili vantaggi sulla prevenzione di malattie cardio-circolatorie;
• Unisce al piacere di praticare sport quello di esplorare posti e scenari naturali;
• Induce l’organismo ad adattarsi al lavoro ad altitudini diverse;
• Realizza un ottimo controllo su corpo e mente;
• Lavora in maniera forte sulla respirazione;
• Crea una zona addominale forte e funzionale, tutte le posizioni yoga partono dal core (zona centrale del corpo);
• Dona calma e tranquillità ai praticanti;
• Permette di affrontare le situazioni di stress quotidiane.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjpsF-lkjkjJmiraFAJRL_TuVWyqJd5qgHjZQENQLzE579q0M4KcwIGS14S7IKbcluLDFCCQaeNEkSSB-vwG3nqrV_wG-yvdxj_76TryDZsaI1IrZ1duDxf324scqtjxn99B7Xi5huQkNE/s400/fosso+di+agnone.jpg)
Percorso guidato dal Runner Tommaso Palo dal Fosso Agnone a Piano dell'occhio
Sessione Yoga al Rifugio di piano dell'occhio tenuto da Maria Felicia Tufano Jagatjet Kaur
Caratteristiche percorso:
Dislivello: 480 m
Difficolta: E (escursionistica) Facile
Quota min: 350m s.l.m.
Quota max: 830 s.l.m.
Lunghezza totale Andata e Ritorno 15 km
Tempo stimato A/R e permanenza al rifugio: 6h / 7h
Presenza acqua: Nessuna
Occorrente:
Mente e corpo e tanta voglia di stare insieme
Zainetto
Acqua
un pò di cibo (frutta secca o altro)
Pantaloni lunghi
Scarpe da montagna oppure con suola con buon battistrada
Vestirsi a strati
Magliette di ricambio
Impermeabile
giubbino
Commenti
Posta un commento