Passa ai contenuti principali

I FUOCHI DEL VESUVIO "riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello"

FUOCHI DEL VESUVIO. Riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello - Fabio Birotti
     
fuochi_del_vesuvioAutore: Fabio Birotti
Titolo: Fuochi del Vesuvio
Sottotitolo: Riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello
Prefazione di Vincenzo Spera
Descrizione: Volume in 8° (cm 20,5 x 14,5); 293 pagine; 30 foto a colori ed in b/n (3) fuori testo
Luogo, Editore, data: Perugia, Gramma, 2011
Collana: La vela di Ulisse. Studi documenti ricerche fra antropologia e storia. N. 17
ISBN: 9788889941157
Prezzo: Euro 16,50

Quando l’oggetto di studio è la Campania, oppure un argomento che sia in relazione alla cultura popolare napoletana e con il Vesuvio, la sensazione che subito cresce nell’animo di chi si accinge alla sua conoscenza è di vera e propria vertigine.
Entrare ed immergersi nei riti popolari riferiti al Monte Somma e al Vesuvio, è come trovarsi in un santuario mistico e carnale, sublime e ovvio, tenero e osceno, misero e prezioso, di memorie e di attese, d’immagini già viste e nuove. In un santuario dove l’icona oggetto di culto si manifesta come specchio del mondo e del volto nascosto di ognuno di noi, santo e grifagno, adolescente e morente.
La rivelazione si compie in uno spazio di confine del mondo, che è di terra, di pietra, di figure e di preghiere, di calde e affettuose imprecazioni ai santi di famiglia. Il tutto è giocato e tenuto nell’ansia di attese non definite, tra la realtà di un canto, la sensualità di una danza, le vibrazioni di una tammorra, il vociare di una mangiata e la ciclica necessaria reinvenzione di dolci giorni di festa e di sudori acidi.
Ancor più febbrile è riuscire ad entrare e penetrare tra le sinuose lastre che da sempre hanno oberato la cultura tradizionale campana; ripercorrere alcuni cambiamenti sociali, intellettuali ed economici, compresi in un arco di tempo piuttosto ampio.
Con questo lavoro si ha avuto la possibilità di focalizzare espressioni e pratiche popolari e rituali già desuete e importanti fasi dell’attuale trasformazione culturale, sul Monte somma e in Campania, da più di un secolo a questa parte. Grandi trasformazioni di pensiero, in concomitanza alle grandi evoluzioni tecnologiche, che non poco hanno influenzato anche i più disgiunti localismi territoriali.
Leggendo questo libro si avrà la sorpresa di provare un leggero turbamento. Quasi risucchiati verso nuovi interrogativi e dubbi. Si tratta di una ebbrezza emozionale che coglie chi, devoto o laico razionalista, si affaccia, sia pure attraverso la pagina stampata, su tutto questo mondo di suoni, di balli, di voci, di tammurriate, di commozioni e di gesti che dicono di una Madonna, che secondo la leggenda e la storia rinata dalle ceneri del Vesuvio, sia sempre pronta ad accogliere chiunque vada a farle visita, in particolare se è in grado da farlo dedicandole un canto, un ballo, una suonata.


Commenti

Post popolari in questo blog

Giornata all’insegna del Trekking e dello Yoga

Perchè è importante respirare dal naso... http://www.runningitalia.it/salute/importanza-respirazione-diaframmatica-corsa Giornata all’insegna del Trekking e dello Yoga http://www.lagazzettacampana.it/giornata-allinsegna-del-trekking-e-dello-yoga/ Il giorno 25/10/2015 nove persone sono giunte all’appuntamento in Piazza a Roccarainola (Na) per partecipare ad una giornata all’insegna del Trekking e dello Yoga. Attraversata la piazza e percorrendo la strada che porta alla foresta demaniale (via vicinale materno), sono giunte all’ingresso del Parco del Partenio, dove la vegetazione e la natura le ha accolte facendole entrare in un paesaggio da fiaba. La splendida giornata di sole ha offerto al gruppo di trekker un’ottima occasione per camminare e meditare in uno scenario montano, che nulla ha da invidiare a località più blasonate. La giornata è stata caratterizzata da un momento di respirazione e meditazione yoga guidato dall’insegnante Maria Felicia Tufano in un luogo ...
"il Natale e i Migliori Propositi" Conferenza di Yogi Bhajan: "il Natale e i Migliori Propositi" Estratti di una conferenza del 16/1/1990 Cosa c'è nel Natale? Uno spirito. Un dono per ognuno nel nome dello spirito. Ecco perché il Natale ci piace. Voi la chiamate "nascita di Cristo". I Sikh lo chiamano "il compleanno di Guru Gobind Singh". Arriviamo tutti a quel momento dove c'è meno sole e la notte è più lunga. L'uomo ha creato qualcosa per comprendere la luce e lo spirito. Questo è tutto. Mi chiedo, perché non possiamo farlo sempre? Dov'è la difficoltà in noi? Perché non possiamo comprendere che Dio è ancora il proprietario di questo pianeta Terra? Lui ruota la Terra, si prende cura di questo ritmo. La vita dona gli scontri più crudeli, ma dentro voi stessi, come nel deserto rovente, si trova un piccolo pozzo d'acqua fresca e calma, e alcune palme colme di datteri. È un'oasi. Quindi, per favore, n...

Master class di kundalini yoga, "il coraggio"

Domenica 27 Novembre 2016 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Master class di kundalini yoga, "il coraggio" condotta da Hari Bhajan Anna Loggia Seguirà la presentazione del corso di formazione insegnanti di kundalini yoga dalle ore 17:30 alle 18:30. Per informazioni contattare il 3334672992 Centro Yoga Armoniosamente via Pomigliano 8, Sant’Anastasia (NA) Attraverso le tecniche del Kundalini Yoga entreremo in contatto con il valore del coraggio. Il coraggio costituisce il primo e più importante passo in ogni processo di trasformazione. Il coraggio di stare nel potere della decisione consapevole e non permettere alle emozioni della paura, del dubbio, dell'ansia di divenire ostacolo per la realizzazione dello scopo per il quale veniamo al mondo.  Questo incontro è condotto da Hari Bhajna Kaur Avrà inizio alle ore 14:00 e termina alle ore 17:00  Il costo del workshop è di 30,00 Euro per INFO: 3334672992