Io prego i cari bambini che possono tutto di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo.
M.Montessori
L’A.N.K.Y e i bambini Maestri è Un’associazione Sportiva che forma docenti e bambini della scuola primaria e l’infanzia.
"I bambini Maestri®" sono i bambini formati con il metodo Montessori applicato alla pratica dello yoga Kundalinī così come insegnato dal Maestro Yogi Bhajan.
Il Lavoro con lo yoga e i bambini Maestri è strutturato e ben organizzato secondo un programma ben preciso.
La presentazione della classe è fatta dalla maestra attraverso dei racconti o storie utilizzando i cartelloni impressionistici inseriti nel Kamishibai (teatrino mobile).
Le storie sono accompagnate dalla musica, intervallata da momenti si silenzio, uso dei mantra, pranayama, meditazioni e mudra. Il lavoro con il gruppo classe è della durata di un ora. Dopo la presentazione della classe il bambino può ritirarsi e ripetere liberamente e autonomamente il lavoro precedentemete fatto con il gruppo classe oppure singolarmente con la maestra che gli spiega le tecniche. Il bambino può utilizzare le classi yoga riprodotte sui materiali di vario tipo. Come in tuttel e scuole Montessoriane il materiale è presente anche per lo yoga e si compone di:
1. Cartello ni Impressionistici
2. Nomenclature (muta, parlata, appaiamento)
3. Libricini di controllo
4. Mandala delle classi yoga
5. Cartelloni delle asana suddivise: In piedi, di torsione, distese…Contenute separatamente nelle scatole di legno. Il materiale è tutto lavorato in legno naturale.
6. Strisce
7. Fettuccia del tempo
8. Mantra
9. Altro materiale, registrato al Copy e marchiato A.N.K.Y e i bambini Maestri
Il materiale rappresenta il corredo della scuola che adotta lo yoga al Metodo Montessori.
Tutte le classi yoga (strisce, nomenclature, card, libricini) restano a disposizione del bambino nell'aula di movimento.
Il bambino è libero di poter dare sfogo alla sua creatività in ogni momento esercitando i valori della libertà e dell'autonomia.
Il bambino termine la prima parte del suo percorso di studio diplomandosi nel metodo, yoga e i Bambini Maestri, in fase di accreditamento presso il MIUR.
Le maestre che ne fanno richiesta possono, dopo il corso di formazione, insegnare yoga e sostenere il processo di crescita e sviluppo psichico del bambino dall'infanzia all'adolescenza. Si tengono aggiornate e possono utilizzare materiali e il marchio per diffondere e promuovere lo yoga nelle scuole.
NOTE LEGALI E COPYRIGHT
Si rammenda che tutto il metodo, i materiali, sono marchiati e registrati presso il Copy pertanto babyoga® - yogare young- children beyond rientrano nella pratica dello yoga e i bambini Maestri. Un marchio d’impresa, il logo è registrato presso la CCIAA di Napoli mentre tutti gli scritti, nomenclature delle card, libricini di controllo, cartelloni, racconti la procedura di utilizzo del Kamishibai, all’interno del Metodo Yoga così proposto con tutte le storie, favole e fiabe che vengono di volta in volta presentate ai bambini, insieme alla costruzione e allestimento del teatrino, descrizioni e struttura dei cartelloni impressionistici, meditazioni per bambini, pranayama, mantra e tutto ciò che ha a che fare con la procedura. Tutto è accuratamente descritto nei minimi dettagli e depositato presso il copyright di Napoli. Inoltre molte delle cose illustrate e i materiali organizzati sono riportati nella pubblicazione che andrà in stampa alla fine di Dicembre 2016.
Pertanto… NOTE LEGALI E COPYRIGHT…
È severamente vietato pubblicare, riscrivere, commercializzare, distribuire, radio o video trasmettere in alcun modo e sotto qualsiasi forma, riprodurre, comunicare al pubblico, mettere a disposizione del pubblico, noleggiare e prestare, eseguire pubblicamente, utilizzare in qualsiasi modo e diffondere -da parte di chiunque- marchi, impostazioni grafiche, testi, foto, grafica, materiali audio e video, opere di terzi e quant’altro pubblicato sul presente sito, salvo consenso scritto da chiedersi esclusivamente all’indirizzo info@bambinimaestri.it specificando dettagliatamente la natura, l’oggetto, la destinazione e le modalità. Tale consenso potrà essere negato (espressamente o con mancata risposta). Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di Legge e si applicheranno le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della Legge 633/1941 (protezione del Diritto d’Autore).
Commenti
Posta un commento